Un primo minitour, solo 5 date, ma ognuna di queste è speciale per le sedi scelte, gli ospiti che intervengono, per gli sponsor, per l’accoglienza di tante persone speciali che hanno contribuito ad aiutarmi, a supportarmi nell’organizzazione e nella comunicazione.
Con il mio libro ho voluto dare un contributo ad aumentare la consapevolezza di quali siano le competenze ed il Mindset che ci serviranno per vivere bene il nostro futuro in un mondo che condivideremo con l’Intelligenza Artificiale.
Sono partita scrivendo il mio libro ispirata dalle chiacchierate con la mia amica Claudia e dalla sua Intelligenza Emotiva, mentre lo scrivevo ho approfondito vari temi e conosciuto professionisti, esperti e persone che semplicemente mi hanno supportata ed incoraggiata. Tutto questo è stato possibile anche grazie al digitale e a questa realtà aumentata nella quale viviamo dove è possibile instaurare relazioni anche con chi vive altrove semplicemente con un clic. Ho risposto alle domande di chi era curioso su cosa stessi scrivendo e ho ascoltato idee e punti di vista differenti.
Scrivere è stato prima, durante e dopo, adesso che lo sto presentando, un laboratorio di Network e di social agility, la Social Media Agility che me lo ha permesso ma soprattutto la Social Human Agility che mi ha permesso di rinforzare relazioni che già c’erano o trasformare le relazioni da online a Offline proprio grazie al libro. Questa cosa continua a farmi riflettere sulle infinite possibilità che abbiamo, insieme, di creare comunity di valore e contribuire a rendere questo mondo migliore con il nostro essere squisitamente umani. Nel libro parlo di Doestaedning sociale e di come sia meglio allontanare chi non ci supporta nel nostro cambiamento, chi ci demotiva e chi non ci incoraggia e come invece le nostre “Gute Leute”, le persone buone, siano fondamentali per vivere meglio in un mondo dove da soli non possiamo fare nulla. Tutte le persopne che mi han no supportato anche nelle presentazioni ne sono la conferma, Gute Leute attira o altre Gute Leute e insieme si possono fare piccole cose che però forse possono fare anche la differenza.
Roma
28 Gennaio 2020
Presidenza del Consiglio dei Ministri Sala Monumentale L.go Chigi n.19
ore 18.00
Modera il Dott. Daniele Chieffi Direttore della Comunicazione e PR presso il Ministero dell’Innovazione e della Digitalizzazione
Roma Martedì 28 gennaio 2020 alle 18,00 a Roma, la Sala Monumentale di Palazzo Chigi (Galleria Colonna, Largo Chigi 19), ospiterà la prima data della presentazione del mio libro, edito da Licosia, “Nemmeno gli struzzi lo fanno più. Vivere bene con l’Intelligenza Artificiale”.
Nell’innovazione premia la trasversalità e la diversità: sapere tanto di tutto, mantenersi aperti, trovare insegnamenti ovunque, imparando anche dalle cose che non ci piacciono. Parte da qui l’Autrice, e dal suo privilegiato punto di osservazione di Direttore delle Risorse Umane in una banca, per invitare tutti a tirar fuori la testa e ad osservare un mondo del lavoro che cambia. Le domande che si/ci pone; come cambierà il lavoro? Cosa possiamo fare per rimanere rilevanti e non farci travolgere dall’evoluzione tecnologica? Quali le competenze e le abilità richieste e come possiamo svilupparle senza farci prendere dal tech-pessimismo? Cosa significa Digital Mindset e come acquisirlo? Cosa vuol dire VUCA? Come ci cambiano, se ci cambiano i social media e cosa significa diventare cittadino digitale? E, soprattutto, a che punto è davvero l’Intelligenza Artificiale?
Il libro, nelle mie intenzioni, non dialoga solo con i lavoratori del futuro (con chi cerca lavoro e con chi non vuole perderlo), ma anche con chi vive, gestisce e offre lavoro oggi.
Un panel davvero speciale!
Dibatteranno con me sul se e come vivere (bene) con l’Intelligenza Artificiale: Niccolò Invidia, Parlamentare, Portavoce del M5S alla Camera dei deputati, Coordinatore intergruppo parlamentare Aerospazio; Vincenzo Manfredi, Public Affairs Manager, delegato nazionale Ferpi Advocacy e Public Affairs;
Felicia Pelagalli, Ceo Culture Srl, Docente in “Formazione e trasformazione digitale” all’Università La Sapienza di Roma.
Modererà l’incontro Daniele Chieffi, Direttore Comunicazione e PR Dipartimento per l’Innovazione tecnologica e digitalizzazione della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Verona
8 Febbraio 2020
Società Letteraria di Verona
Piazzetta Scalette Rubiani, 1
Ore 18.00
Special Guest: Mafe de Baggis e Massimo Chiriatti Modera: Lorenzo Carpanè, autore e corporate storyteller
Ho creato un evento su linkedin clicca qui per leggerlo
Prosegue a Verona la seconda tappa di presentazione del mio libro “Nemmeno gli struzzi lo fanno più. Vivere bene con l’Intelligenza Artificiale”.
Sabato 8 febbraio 2020 alle 17.30 a Verona, la Società letteraria (Piazzette Rubiani 1), ospiterà nella sua meravigliosa e storica sede affacciata su piazza Bra la presentazione del libro.
Chi mi segue avrà notato la piccola campagna #regalail futuro che ho fatto con due autori che stimo molto e che come me pensano in modo positivo al futuro. Sui nostri social abbiamo condiviso i nostri tre libri e li abbiamo consigliati come regalo di Natale chiedendo alle nostre community a loro volta quali fossero i libri che hanno lasciato loro qualcosa di utile per il futuro. Un esempio anche questo di come sia possibile, attraverso la collaborazione creare intelligenza colletiva atraverso le community online e offline, juno dei tanti temi di cui parlo attraverso esempi pratici e storie nel mio libro. Ed è proprio partendo dal mio libro Nemmeno gli struzzi lo fanno più. Vivere bene con l’Intelligenza Artificiale che parleremo di futuro, ragionando sul se e come vivere (bene) con l’Intelligenza Artificiale, questa volta con un ospite speciale: Mafe de Baggis, autrice del libro #Luminol e studiosa di media digitali e Massimo Chiriatti autore di #Humanless, l’algoritmo egoista. Modererà l’incontro Lorenzo Carpané, autore, corporate storyteller e docente universitario.
L’ingresso è libero. In questa occasione ho anche scelto di devolvere il 50% delle vendite all’Associazione Casa di Deborah (www.famiglieperlafamiglia) invitando presso Casa di Deborah tutti i partecipanti all’evento per un aperitivo e continuando così il nostro percorso di creazione di community per il futuro di ognuno di noi. L’idea è quella di far toccare con mano ai presenti un’esempio di community di valore e di intelligenza collettiva. Un esempio pratico raccontato in una micro storia anche nel mio libro. Casa di Deborah si trova vicino a Ponte Pietra in Via Cigno, 24. I presenti potranno raggiungerla con una passeggiata di 15 minuti oppure riprendere l’auto e ritrovarsi in loco. La presentazione del libro terminerà alle ore 19.00, aperitivo presso Casa di Deborah alle ore 19.30, ci aspetteranno le suore Canossiane con il loro sorriso e la loro cordialità, il presidente dell’associazione Marco Libardi e il cuore pulsante della stessa Giuseppina Vellone.
Roma
20 Febbraio 2020
stazione Termini Binario F. Via Marsala 29H presso la sede di Facebook
Ore 18:00
Seguiranno dettagli
Bassano del Grappa
25 Febbraio 2020
Libreria Storica Palazzo Roberti
Via Jacopo da Ponte 34
Ore 18:00
Milano
26 Febbraio 2020
Presso la Sede Tinexa S.p.a Palazzo Meravigli
Via Meravigli 7
Ore 18:00
Modera: Alessia Liparoti Chief Editor presso Editrice le Fonti
Questa data è una chicca speciale e andrà oltre la normale presentazione di un libro e vedrà partecipi insieme a me due special guest: Riccardo Manzotti, professore presso lo IULM Studioso di Intelligenza Artificiale e Coscienza e la scienziata nonché inventrice del Plantoide (la pianta robot che imita le piante) Barbara Mazzolai.
Un dialogo a tre voci partendo dal libro Nemmeno gli struzzi lo fanno più. Vivere bene con l’Intelligenza Artificiale esploreremo l’impatto dell’Intelligenza Artificiale con Tatiana Coviello sulla società e l’individuo, con il Professor Manzotti sul cervello e con Barbara Mazzolai sulla vita e la natura che viene protetta dalla tecnologia. Non è una presentazione, non è un aperitivo, è un viaggio, dentro le cose e dentro le persone.
IIscrizioni tramite email a eventi@tatianacoviello.com
I posti sono limitati! Grazie a Tinexa per averci accolto nella propria meravigliosa sede Segue aperitivo generosamente offerto da Dr Donkey Srl.