Nemmeno gli struzzi lo fanno più. Vivere bene con l’Intelligenza Artificiale.
Sai farti le domande giuste?
Nell’innovazione premia la trasversalità e la diversità. Sapere tanto di tutto, mantenersi aperti, trovare insegnamenti ovunque, imparando anche dalle cose che non ci piacciono.
Nel libro, capitolo dopo capitolo, racconto quello che ho imparato negli anni e che oggi vedo come Direttore delle Risorse Umane, che penso e spero rimarranno a lungo rimangano squisitamente umane.
Cerco di rispondere a queste domande, quelle per cui ho risposte utili a prescindere dal tuo ruolo.
Come cambierà il lavoro? Cosa possiamo fare per rimanere rilevanti e non farci travolge dalla rivoluzione tech? Quali saranno le competenze e le abilità che ci verranno richieste e come possiamo svilupparle senza farci prendere dal tech-pessimismo?
Cosa significa Digital Mindset? E come puoi svilupparlo?
Il libro è scritto anche per te che fai lo struzzo e metti la testa sotto la sabbia, sperando che governo, azienda, famiglia e scuola (i “falsi miti”) risolveranno il problema e per te che, con nostalgia, guardi agli anni ’80 come a un mondo migliore, perduto come lacrime nella pioggia.
Anche chi si riconosce in Checco Zalone troverà spunti interessanti per comprendere che non solo il posto fisso non c’è più, ma non c’è più il ruolo fisso. Il mondo cambia, le aziende cambiano, i lavori cambiano, anche all’interno della stessa azienda o dello stesso ufficio.
Il libro non è solo per chi un lavoro lo sta cercando ma anche per chi il lavoro lo gestisce o lo offre. Per i manager e per chi vuole capire come cambia il loro ruolo e come gestire il mondo VUCA; per gli imprenditori, affinché il VUCA non li spaventi (e magari non diventi un VAFFA) ma ci possano trovare nuove idee, nuove opportunità e nuovi spazi di gioco e di scoperta.
Cosa vuol dire VUCA? A che punto è davvero l’Intelligenza Artificiale? I social media ci rendono stupidi o più intelligenti o semplicemente diversi? Tira fuori la testa e leggi il libro, troverai le risposte che cerchi.
Indice del libro
- Prefazione di Francesco Rotondi
- Introduzione
- Dal Vintage all’Intelligenza Artificiale
Parte I – Una nuova società con l’Intelligenza Artificiale
- Amazon e Google: nuovi governanti?
- Il mondo futurogico: nuova dimensione Ying e Yang
- L’evoluzione naturogica dell’uomo
Parte II – Vivere bene con l’Intelligenza ArtificialeIntroduzione
- Cosa ci rende squisitamente umani. Coscienza, Consapevolezza e Social Direction
- Il mondo ALL-logico: la persona tra fisico, digitale e sociale
Parte III – Le competenze digitali
- Behavioural Agility: oltre WhatsApp e smartphone
- Social Agility e Social Media Agility: il Mindset collaborativo
- Cognitive agility: il Connecting the Dots di Steve Jobs e Elon Musk
- La curiosità nel paese delle meraviglie di Alice e quella della realtà aumentata di Elon Musk
- Change Agility: le neuroscienze sono dalla tua parte ?
Parte IV – Il training digitale Agilitá tecnologica
- La bulimia informativa e l’attenzione
- Una “app” al giorno toglie l’ansia tecnologica di torno
- Agilitá Sociale
- Semina: fai favori e sii disponibile
- Diventa un Animale da Network e crea community di valore
- Allenati ogni volta che puoi a parlare in pubblico
- Agilitá Cognitiva
- Travel Agility – come andare in viaggio sviluppando il Digital Mindset
- Agilità nel cambiamento
Parte V – Ne bastano sei…
- Adesso allenati in sei anni a perdere il lavoro: pensa, senti e agisci di conseguenza!
- Le sei convinzioni che ti faranno probabilmente perdere il lavoro
- Le sei emozioni che facilmente ti faranno perdere il lavoro
- Le sei azioni che certamente ti faranno perdere il lavoro
Parte VI – Annusare il lavoro di domani
- I lavori che spariscono e i nuovi lavori
- Un pizzico di ironia nel mondo digitale: la storia dell’anguria e dell’Intelligenza Artificiale
- Ma io allora sono vintage?
Scarica e leggi subito il primo capitolo del libro!
Recensioni

International best seller autor e HR Director World Economic Forum
“Tutti parlano della societa’ digitale e dei cambiamenti che ne derivano. Questo libro – in maniera convincente e veramente godibile – conduce il lettore a capirne le caratteristiche, di come cambieremo noi e delle nuove competenze da acquisire. La trasformazione in atto ci spinge ad acquisire non solo competenze ma anche una agilita’ tecnologica e sociale. L’ultima parte del libro è assolutamente imperdibile, con una vena di ironia l’autrice spiega quali modelli mentali ci aiuteranno a rimanere rilevanti in un mondo che cambia a velocità esponenziale. Un libro con strumenti, storie e riflessioni che aiutano a crescere, come persone non solo come professionisti: assolutamente da non perdere.”

Anministratore Delegato Mediolanum Assicurazioni Spa
“Ogni qualvolta leggo un libro interessante, realizzo che di esso devo conservare qualcosa. Trovo nobile lo sforzo di sottrarsi all’inevitabile pigrizia che la tecnologia digitale può permettere, controbilanciandola con l’immenso bagaglio di ricchezza umanistica che ci circonda, soprattutto nel ns Paese. È profondo il concetto di reciprocità digitale, immaginare che condividere nel mondo virtuale quanto più è utile alla vita di tutti è infatti costruire un luogo di scambio dove diventa possibile rinnovare valori fondamentali. Aiuta, infine, questa visione positiva del futuro come luogo di ricerca, di scoperta, di terreno di gioco dove ognuno di noi ha possibilità di mostrare le proprie capacità. Tatiana ha saputo conciliare contenuti reali con suggerimenti utili e molto commestibili.”

Professore di Filosofia ed esperto AI Università IULM Milano
“Il grande Walter Benjamin scriveva, quasi un secolo fa, che le nostre idee e abitudini cambiano molto più lentamente delle basi tecnologiche: questa considerazione non è mai stata più vera. Il libro ci mette a confronto con le rivoluzioni che, spesso a nostra insaputa, stanno travolgendo i fondamenti della esistenza umana. In un mondo dove le macchine sono sempre più umane e gli esseri umani sono sempre più macchine, i confini tra tecnologia e umano sono quanto mai fluidi. Con semplicità, garbo e grande chiarezza, il testo riassume le sfide dei prossimi anni, riuscendo a declinare il tema in modo adatto a tutte le generazioni. Possiamo permetterci di fare come gli struzzi? Ovviamente no. Un libro da leggere tutto d’un fiato per capire il nostro futuro e per individuare gli strumenti e le conoscenze di cui non possiamo più fare a meno.”
Cosa dicono del mio libro
Neanche Gli Struzzi Lo Fanno Più di Tatiana Coviello. è il tipico libro che compri, leggi e poi continui a regalare a chi stimi. Parla di Intelligenza Artificiale, di Agilità, di Digital Mindset, di oggi e di un domani vicinissimo. L’ho letto, traendone insegnamenti per attrezzarmi o ri-attrezzarmi per giocare da vincente – e non sopravvivere – nel mondo VUCA (non dico cosa significa, scopritelo da pagina 24 in poi). Lo regali ai figli millenials sperando alimentino la loro curiosità e diventino campioni con la giusta Social Agility, Human prima che Media. E non perdano mai la loro intus legere ability. Lo regali al collega che ti domanda se davvero dobbiamo investire nel #digitalmarketing (!!??) e se dobbiamo preoccuparci della nostra web reputation anche aprendo Lavanderie Speed Queen. Lo regali all’amico e ti trovi poi ad interrogarlo per accertarti lo abbia letto e stia lavorando to connect his dots. Insomma, un Libro che definirei bello come un Romanzo, perché è un po’ il romanzo di tutto quello che ci sta accadendo intorno.
Marco Treggiari
Ci voleva proprio la sensibilità di una donna per farci capire un’altra e nuova prospettiva con la quale osservare l’AI.
Infatti, si mette in relazione l’AI con un’altra intelligenza, quella emotiva di Goleman, per dare sviluppo a più scenari possibili.
Una donna che è immersa nel lavoro che gira il mondo ed è incredibilmente aggiornata su tutto.
Si possono cogliere tanti spunti, in particolare sul mondo del lavoro ci mette tante parole ed esempi per raccontarci la sua esperienza nel confrontarsi con persone che stanno entrando, cambiando e uscendo dal mondo del lavoro.
Se tutto ciò non bastasse, una persona che tocca con mano e soprattutto ha continue relazioni con i professionisti guardandoli negli occhi, intravede il futuro un po’ meglio, e un po’ prima. E con un mindset positivo che attraversa tutto il libro.
Personalmente mi è venuta una gran voglia di sostenere un colloquio con lei perché sono convinto che in ogni caso ne uscirei migliorato.
Cmax
Libro fantastico! L’autrice tratta temi che sembrano complessi, la tecnologia del futuro ed effetti sociali, in un linguaggio scorrevole e a portata di tutti. Lo fa con intelligenza e in chiave ironica, divertente. L’onda della trasformazione digitale e’ in arrivo e questa lettura mi ha reso piu’ consapevole di queste due possibilità: o ti fai travolgere o “prendi la tavola da serf, cavalchi l’onda…e inizi a volare!” Nel libro capisci come è possibile e da dove puoi iniziare per mettere le ali. Stupendo! Inoltre offre una miniera di spunti per misurare le proprie competenze digitali ed eventualmente adeguarle a quello che il mercato del lavoro richiede e richiederà sempre di più. Ogni parte di questo libro è coinvolgente e non riesci a smettere . ..fino alla fine.
Sabrina